Nel prossimo Consiglio Comunale di Bagno a Ripoli che si terrà il 25 febbraio, tra gli argomenti all’ordine del giorno, spiccano due interrogazioni ed una mozione presentate dalla consigliera comunale di Per Una Cittadinanza Attiva Sonia Redini. Nel dettaglio si tratta di due interrogazioni al punto 3 e 4 dell’odg e della mozione al punto 13 dello stesso:
3. Interrogazione presentata dal Gruppo Per una Cittadinanza Attiva-Bagno a Ripoli sull’housing sociale e sulla programmazione delle politiche abitative nel nostro Comune.
4. Interrogazione presentata dal Gruppo Per una Cittadinanza Attiva-Bagno a Ripoli sullo smaltimento dei c.d. “rifiuti verdi”.
13. Mozione presentata dal Gruppo Per una Cittadinanza Attiva-Bagno a Ripoli per l’attivazione di segnalazioni dirette sui rifiuti abbandonati e l’installazione di fototrappole.
Approfondendo le tematiche dei documenti portati in Consiglio Comunale da Redini, risalta centrale il tema sempre attuale dei rifiuti: di come vanno smaltiti i c.d. ”rifiuti verdi” e su cosa si può fare per contrastare gli abbandoni di rifiuti, purtroppo frequenti nel nostro territorio.
SUI “RIFIUTI VERDI”
Come spiega Per Una Cittadinanza Attiva, “Bagno a Ripoli è coperta in gran parte da aree collinari, con olivete, e quando è il periodo delle potature si rende necessario smaltirle. E poi ci sono i giardini privati e gli scarti che derivano dalla loro cura. Ma c’è stato bisogno di una legge recente (l. 37/2019) per chiarire quali fossero considerati un rifiuto e quali no: non lo è il materiale vegetale da attività agricola, che può, a certe condizioni, anche essere bruciato (Regolamento forestale della Toscana). È invece un rifiuto e va conferito al gestore pubblico, e non bruciato, quello della manutenzione delle aree verdi private.
Eppure, quella degli abbruciamenti è una pratica diffusa. Tuttavia rappresenta una fonte di emissioni inquinanti in atmosfera, come ammonisce ARPAT.
Allora, che fare? Con un’interrogazione che presenteremo al prossimo Consiglio, chiediamo prima di tutto di indirizzare i cittadini a smaltire correttamente i rifiuti verdi e poi di venire incontro a questa esigenza, cercando degli incentivi per modalità alternative al complicato conferimento al gestore, ma soprattutto agli abbruciamenti.
SULL’ABBANDONO DI RIFIUTI
Con una mozione, inoltre, chiediamo di semplificare le segnalazioni dei troppi rifiuti abbandonati, che non solo costituiscono una ferita al decoro urbano, ma sono anche fonte di inquinamento. Come già attivato in altri Comuni, anche un numero WhatsApp potrebbe essere semplice ed efficace per segnalare e fotografare là dove ci sono degli abbandoni.
In più, servono delle “fototrappole” nelle aree a maggior rischio (come sono state introdotte nel Chianti), perché sono spesso gli stessi luoghi, a distanza di tempo, ad essere teatro di discariche abusive. Serve dunque controllo per permettere di risalire ai responsabili e provvedere a sanzionarli.
Si tratta, in sostanza, di mettere in campo una strategia: partire da una campagna di sensibilizzazione e di chiara informazione ambientale sulla natura dei rifiuti e sul loro corretto smaltimento. Ma renderlo il più semplice possibile. Poi, accrescere i controlli e disincentivare gli abbandoni. E così minimizzare i rischi per l’inquinamento dell’aria ed eliminare gli aggravi per il recupero dei rifiuti abbandonati, che ci costa molto e si ripercuote sulle bollette dei cittadini.
Il Comune di Bagno a Ripoli informa che giovedì 25 febbraio 2021 alle ore 18:00 è convocato in via ordinaria e in 1° convocazione il Consiglio Comunale, per esaminare ed approvare il seguente ordine del giorno:
- Lettura ed approvazione verbale della seduta consiliare del 28 gennaio 2021.
- Comunicazioni del Sindaco e del Presidente del Consiglio Comunale e domande di attualità: Delibere della Giunta Comunale nn. 11/2021 e 18/2021 aventi ad oggetto: “Prelevamento dal Fondo di Riserva”. Delibera della Giunta Comunale n. 20/2021 avente ad oggetto: Bilancio 2021/23 – Variazioni alle dotazioni di cassa annualità 2021.
- Interrogazione presentata dal Gruppo Per una Cittadinanza Attiva-Bagno a Ripoli sull’housing sociale e sulla programmazione delle politiche abitative nel nostro Comune.
- Interrogazione presentata dal Gruppo Per una Cittadinanza Attiva-Bagno a Ripoli sullo smaltimento dei c.d. “rifiuti verdi”.
- Commissione per il Paesaggio – Nomina dei membri per il periodo 2021-2026.
- Regolamento comunale per la disciplina del canone di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale.
- Procedura di riconoscimento di debito fuori bilancio ai sensi dell’art. 194, comma 1, lett. a) D.Lgs. 267/2000.
- Piano delle alienazioni e valorizzazioni 2021/2023 – Modifica.
- Cimiteri comunali – Atto ricognitivo delle convenzioni con le Compagnie parrocchiali riconducibili alle concessioni di cui agli artt. 90 e seguenti del DPR 285/1990 e agli Artt. 86 e seguenti del Regolamento comunale – Atto di indirizzo.
- Situazione patrimoniale dei cimiteri da regolarizzare con l’Istituto Diocesano per il sostentamento del Clero di Firenze e altre proprieta’ private. Atto di indirizzo.
- Integrazione scadenza proroga fideiussione del Comune di Bagno a Ripoli a garanzia mutuo contratto tra la Società Sportiva Dilettantistica Belmonte e la Banca del Credito Cooperativo di Impruneta, per emergenza COVID-19.
- Mozione presentata dai Gruppi P.D. e Cittadini di Bagno a Ripoli avente ad oggetto: Discussione della tesi di laurea in sala consiliare.
- Mozione presentata dal Gruppo Per una Cittadinanza Attiva-Bagno a Ripoli per l’attivazione di segnalazioni dirette sui rifiuti abbandonati e l’installazione di fototrappole.
La seduta del Consiglio Comunale si svolgerà in forma di videoconferenza e sarà trasmessa in diretta streaming sul canale Youtube del Comune di Bagno a Ripoli: https://www.youtube.com/channel/UCklMl9cduXJH_jf_OyGPEXA