Missione compiuta.
Era più difficile a dirsi che a farsi, per una volta: la passerella lungo Via Chiantigiana, nell’abitato di Grassina, è stata installata nel giro di pochi minuti. Giusto il tempo di trasferire la struttura realizzata in officina dalla ditta Rosi Leopoldo dal luogo di momentaneo ricovero – ovvero il cantiere della Variante di Grassina – al punto di definitiva permanenza. Dove? Sul ponticino di Vasco, come lo chiamano i grassinesi, là dove la Chiantigiana passa sopra l’Ema e gli autisti possono svoltare in via di Tegolaia direzione Bubè.
Pochi minuti dopo le 22:00 sono iniziate le operazioni di trasporto e installazione, fulminee. Lo scheletro della passerella è stato calato con un gancio direttamente dal mezzo pesante di trasporto, centrando il bersaglio alla prima. Chiaramente. La strada è stata impedita al traffico per circa un’ora, non creando alcun disagio.
Testimoni dell’evento il sindaco Francesco Casini, l’assessore con deleghe alle opere pubbliche Francesco Pignotti e il Vicesindaco Paolo Frezzi. Adesso, prima della conclusione definitiva dell’opera, dovranno intercorrere circa tre settimane: gli operai della Rosi Leopoldo saranno impegnati nella realizzazione della pavimentazione della passerella, della segnaletica orizzontale e nella ristrutturazione del muricciolo che divide carreggiata viabile e nuovo percorso pedonale.
Infine ci sarà da realizzare lo “scivolo” per favorire il collegamento tra il pregresso marciapiede in via di Tegolaia e il livello superiore della passerella.